Con Novembre è arrivato il freddo, una spolverata di neve e… il tempo dei risotti! Oggi vi svelerò la ricetta del risotto alle mele, porri e fonduta di Fontina Valdostana.
Oggi in Valle d’Aosta fa freddo, pioviggina ed è tutto avvolto in una grossa nube grigia… sulle vette comincia ad imbiancare e sembra di vivere un tempo e un luogo surreale… Oggi a pranzo preparerò questo risotto con mele, porri e Fonduta di fontina. L’ho provato a fare qualche settimana fa e devo dire mi è piaciuto un sacco!
In onore di questo risotto ho provato a girare e montare la mia prima videoricetta!! Io ne sono orgogliosa, ma voi datemi dei pareri e consigli, così potrò migliorarmi. Ci sono tutte le fasi e gli ingredienti per preparare questo piatto che trovo essere il perfetto Confort Food di questo mese di Novembre, iniziato con il freddo.
L’acidità della mela, la dolcezza del porro e la sapidità burrosa della Fontina regalano gusto, delicatezza e profumi di montagna!
Guardatevi con calma il mio video e poi leggete più giù, vi ho scritto tutti gli ingredienti, le dosi ed il procedimento passo passo!
Ingredienti per 4 persone
Per il Risotto
350 gr di Riso, per me Vialone Nano Classico
200 gr di Fontina Valdostana, per me di alpeggio
1 mela tipo Jonagold valdostana
1 porro intero
Brodo vegetale
una noce di burro
sale e pepe q.b.
Per la Fonduta Valdostana
200 gr di Fontina Valdostana, per me di alpeggio
125 gr di latte intero
2 tuorli d’uovo
30 gr di burro
pepe q.b.
Iniziamo la preparazione del piatto completo iniziando dalla fonduta, che ha bisogno di un pò più di tempo e pazienza.
Eliminare la crosta dalla Fontina e tagliarla a dadini, metterla in una casseruola, possibilmente di coccio o di ghisa. Versare sopra il latte, il burro e i tuorli, non salare, aggiungere solo una spolverata di pepe se è di vostro gusto.
Far cuocere il tutto molto lentamente o meglio ancora a bagnomaria, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. La Fontina inizialmente si unirà in un blocco filante, poi si diluirà gradatamente col latte e l’uovo, fino a che diventerà una crema liscia e densa.

Risotto alle mele, porri e fonduta di Fontina Valdostana
Intanto procedere alla preparazione del risotto. Tagliare finemente il porro e farlo appassire in padella, o come nel mio caso nella cocotte di ghisa, con una noce di burro e un goccino di brodo vegetale. Quando il porro risulterà morbido e ben appassito, aggiungere il riso e procedere con la tostatura. Dopo i classici 2 minuti di tostatura, sfumare con del vino bianco per altri 2 minuti circa, mescolando sempre il tutto con un cucchiaio di legno.
Bagnare il riso con il brodo vegetale, ed aggiungere le mele, che precedentemente avrete tagliato a cubetti. Salare, pepare e mescolare continuamente, bagnando di tanto in tanto con il brodo vegetale.
A cottura ultimata, è il momento di impiattare. Io ho impiattato in piccole cocotte di coccio, che mi danno tanto l’idea di autunno, caminetto e confort food!

Risotto alle mele, porri e fonduta di Fontina Valdostana
Versate il risotto nella cocotte o nel vostro piatto fondo ed irrorate, della quantità che più gradite, con la fonduta valdostana che avete preparato.
Questo piatto vi stupirà, ne sono sicura!
Fatemi sapere se lo avete provato e cosa ne pensate e soprattutto guardate la videoricetta!!!

Un architetto in cucina
No Comments